HomeAttualitàCelebrata Santa Barbara dai Vigili del Fuoco di Caserta, presenti autorità e...

Celebrata Santa Barbara dai Vigili del Fuoco di Caserta, presenti autorità e il presidente dell’Ordine degli Ingegneri Carlo Raucci

Pubblicato il:

Caserta, 4 dicembre 2024 – Una giornata di celebrazione e di riflessione quella di oggi presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta, dove si è tenuta la cerimonia in onore di Santa Barbara, patrona del Corpo. L’evento, presieduto dal Comandante Ing. Paolo Massimi, ha visto la partecipazione di autorità religiose, civili e militari, tra cui il Prefetto di Caserta Volpe, e S.E. Monsignor Lagnese, Arcivescovo di Capua e Vescovo di Caserta, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri Carlo Raucci, la consigliera nazionale degli ingegneri Tiziana Petrillo oltre a rappresentanti sindacali, ex Comandanti e membri dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco.

Un ringraziamento ai protagonisti della sicurezza

Nel suo intervento, il Comandante Massimi ha espresso profonda gratitudine a tutto il personale operativo e tecnico-logistico per il loro impegno costante nel garantire la sicurezza e la salvaguardia della comunità casertana. Con 10.430 interventi effettuati nel 2024, il Comando ha registrato un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, confermando la crescente domanda di soccorso tecnico urgente nella provincia.

Interventi e successi del 2024

Tra le emergenze affrontate dal Comando, spiccano le operazioni per:
•    Dissesto idrogeologico a San Felice a Cancello, con il recupero di due persone decedute.
•    Verifiche di stabilità nell’area dei Campi Flegrei, legate al fenomeno del bradisismo.
•    Incendi boschivi significativi, inclusi quelli di Calvi Risorta, Bellona e Casertavecchia, durante la campagna AIB estiva.
•    Emergenze industriali e strutturali, tra cui il crollo di un’area del Centro Commerciale Campania e gravi incendi in depositi industriali ad Aversa e Gricignano.

Particolare rilevanza è stata data anche alle attività di controllo nella “Terra dei Fuochi”, dove la collaborazione con altre istituzioni ha prodotto risultati significativi in termini di riduzione degli eventi incidentali.

Formazione e innovazione

Il 2024 ha visto un’intensa attività formativa:
•    368 dipendenti sono stati aggiornati in ambito antincendio.
•    508 nuovi addetti antincendio sono stati formati, segnando un incremento del 160% rispetto al 2023.
•    58 corsi di aggiornamento tecnico hanno coinvolto il personale operativo, migliorando le competenze in settori cruciali come il soccorso alpino e fluviale, e la gestione delle emergenze NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico).

Sul fronte tecnologico, sono stati introdotti nuovi mezzi, tra cui una piattaforma tridimensionale antincendio e automezzi elettrici, per rendere il soccorso sempre più efficiente e sostenibile.

Impegni per il futuro

L’anno si chiude con importanti progetti in corso, tra cui il completamento di interventi infrastrutturali finanziati dal PNRR per l’efficientamento energetico delle sedi operative e l’acquisizione di nuovi mezzi per le emergenze, come un escavatore cingolato previsto per il 2025.

Un messaggio di speranza e collaborazione

Nel concludere il suo discorso, l’Ing. Massimi ha sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni e comunità per affrontare le sfide future. Ha inoltre ringraziato il nuovo cappellano Don Sergio Adimari e il suo predecessore Don Giuseppe Di Bernardo, testimoniando l’importanza del sostegno spirituale nella missione quotidiana dei Vigili del Fuoco.

La cerimonia di Santa Barbara si conferma così non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riaffermare l’impegno del Corpo nel servizio alla collettività.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi articoli

Caserta, Vigili del Fuoco: al comando D’Eliseo, lascia Massimi. Attestato da Ordine Ingegneri al comandante uscente

Caserta - Cambio al vertice del Comando provinciale dei vigili del fuoco. Lascia il...

Pensieri di Libertà: dal 17 febbraio un ciclo culturale di appuntamenti nel Centro Penitenziario Pasquale Mandato di Secondigliano

Secondigliano, Napoli – Un ponte tra cultura, rieducazione e inclusione sociale. È questa la...

A Giovanni De Gaetano, barman di Boreale Caserta, il prestigioso premio di Baritalia dedicato alla Mixology

Courmayeur-Caserta - A soli 23 anni, Giovanni De Gaetano, astro nascente della mixology italiana...

Potrebbe interessarti

Caserta, Vigili del Fuoco: al comando D’Eliseo, lascia Massimi. Attestato da Ordine Ingegneri al comandante uscente

Caserta - Cambio al vertice del Comando provinciale dei vigili del fuoco. Lascia il...

Pensieri di Libertà: dal 17 febbraio un ciclo culturale di appuntamenti nel Centro Penitenziario Pasquale Mandato di Secondigliano

Secondigliano, Napoli – Un ponte tra cultura, rieducazione e inclusione sociale. È questa la...